Naturopatia: pronto soccorso estivo

Con l’arrivo dell’estate ci sono tante occasioni di stare all’aperto e per aumentare l’energia, ma a volte capitano anche piccole emergenze, in questo articolo scoprirai i migliori rimedi naturali a tutte le emergenze estive.

  • Colpo d calore: sonnolenza, inappetenza, apatia, ma anche grande spossatezza, giramenti di testa, caldo e freddo allo stesso tempo, questi potrebbero essere i sintomi di un colpo di calore. Quando il caldo è insopportabile, c’è molta umidità, il copro non riesce a contrastare il caldo con il sudore e può verificarsi un colpo di calore. Prima di tutto, mettiti in un luogo chiuso, possibilmente fresco, bevi acqua, non fredda, mi raccomando, ma a temperatura ambiente, cerca anche di raffreddare il corpo, con un panno umido sui polsi, le tempie e il collo. Usa olio essenziale di menta piperita, puoi frizionarlo nella zona dei polsi e del collo.
  • Punture d’insetti, le più pericolose sono quelle di vespe e calabroni. Prima di tutto dopo la puntura estrai il pungiglione se è rimasto nella pelle, applica poi del ghiaccio per almeno 5 minuti, usa poi il tea tree oil, olio essenziale di malaleuca, mettine qualche goccia (mai puro, ma sempre diluito) sulla zona della puntura, ti aiuterà contro il prurito.

Contatto con meduse in caso di pruriti arrossamenti dovuti dalle meduse, bagna con dell’acqua di mare e lascia asciugare senza tamponare, perchè rischieresti di aprire le vesciche chiuse piene di veleno. In questi casi il rimedio naturale per lenire il dolore sulla zona è una crema alla calendula.

Scottature: a volte può capitare di essere vittime di eritemi e ustioni, il rimedio naturale più efficace in questo caso è l’oleolito di iperico, ma attento mai applicarlo quando ci si sta ancora esponendo al sole, puoi applicarlo prima di andare a dormire, ti darà sollievo e lenirà le scottature.

Mal d’auto, nave, aereo…il primo consiglio è sicuramente quello di non leggere e non tenere lo sguardo fisso all’interno del veicolo, ma di guardare all’esterno. Un aiuto naturale è lo zenzero, assumi un grammo di zenzero essiccato, oppure in alternativa la radice candita.

Crampi; i crampi sono più frequenti d’estate, dato che sudiamo di più e quindi potremo avere più carenza di sali minerali. Molto utile contro i campi e la passiflora, che aiuta a calmare i crampi e gli spasmi muscolari, in alternativa anche l’olio essenziale di rosmarino, massaggiare la parte dolorante con 2o 3 gocce mescolate ad olio vettore.